Avis sezione Fiume Veneto
Viale della Repubblica 34
33080 Fiume Veneto (PN)
C.F. 91054020937
avisfiumeveneto@pec.it
fiumeveneto.comunale@avis.it
L'Italia importa ancora sangue e derivati dall'estero. Riuscire a raggiungere l'autosufficienza significa, soprattutto, maggiore sicurezza per gli ammalati grazie ai severi controlli sanitari previsti dalla legge italiana a tutela del donatore e del ricevente, oltre ad un rilevante risparmio economico.
Donare in maniera periodica contribuisce a creare una riserva di questo insostituibile "farmaco" salvavita, in modo che sia sempre a disposizione di chiunque ne abbia bisogno.
Chi desidera diventare donatore deve:
Ha l'obbligo di astenersi dalla donazione chiunque abbia nella propria storia personale:
Un colloquio con il medico, tenuto al segreto professionale, può valutare situazioni personali e chiarire eventuali dubbi.
L'aspirante donatore viene sottoposto ad una serie di esami clinici, ad elettrocardiogramma, Rx torace e visita medica. Una parte di questi esami vengono ripetuti periodicamente.
Prima di ogni donazione viene compilato un modulo di accettazione e consenso e vengono misurati pressione ed emoglobina.
Attraverso un colloquio con il medico viene verificata l'assenza di temporanee controindicazioni alla donazione (quali assunzioni di farmaci, vaccinazioni, ecc.).
Le donazioni possono essere di sangue, plasma o piastrine. Vengono effettuate utilizzando dispositivi sterili e monouso. Le donazioni devono essere distanziate di almeno 90 giorni una dall'altra. Sia gli uomini che le donne possono effettuare un massimo di quattro donazioni l'anno..
Avis sezione Fiume Veneto
Viale della Repubblica 34
33080 Fiume Veneto (PN)
C.F. 91054020937
avisfiumeveneto@pec.it
fiumeveneto.comunale@avis.it