a7d43897-5a1d-45c3-b37c-9c959bd82287

Avis sezione Fiume Veneto

Viale della Repubblica 34

33080 Fiume Veneto (PN)

C.F. 91054020937

avisfiumeveneto@pec.it

fiumeveneto.comunale@avis.it

   337 108 21 29


instagram
facebook
youtube
8918d8d6-2904-45e1-adeb-ff76ad1f4aba

FESTA DEL DONATORE - 59^ ASSEMBLEA AVIS FIUME VENETO

c85b4e63-1059-4bce-8a30-fd139f3e4044

RELAZIONE MORALE DEL CONSIGLIO PER L’ANNO 2019

Carissimi Avisini e amici,

            buonasera a tutti con un caloroso e cordiale benvenuto a voi che partecipate sempre così numerosi a questa “festa del donatore” e 59^ Assemblea, il nostro più importante momento associativo. Un benvenuto e ringraziamento anche alle autorità politiche ed associative che, come sempre, rispondono con la loro partecipazione all’invito ad essere presenti così come sempre ci sostengono nelle numerose attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue.

È diventata ormai consuetudine iniziare questa mia relazione con la solita, semplice e necessaria parola, ma di fondamentale importanza: GRAZIE. Grazie a tutti noi. Non smetterò mai di far arrivare a ciascuno di noi il pensiero di chi il sangue lo riceve, che ringrazia per questo dono e che spera che le scorte non vengano mai a mancare perché la vita è vita e tutti noi desideriamo vivere una vita lunga e dignitosa, anche se a volte la vita stessa ci riserva delle non volute sorprese.

La presenza oggi qui è la risposta disponibile alla chiamata per la donazione è il ringraziamento più grande che tutti noi ci possiamo fare perché consapevoli del gesto che contribuisce a salvare vite umane, a dare speranza a chi soffre e a tutti coloro che dedicano impegno e tempo all’associazione.

I dati che tra poco leggeremo insieme sono la cosa che più mi rende orgoglioso nel rappresentarvi, nel continuare a spingere l’acceleratore per far arrivare a tutta la cittadinanza l’importanza di cosa facciamo e soprattutto del perché lo facciamo.

Come ogni anno, qui tra noi c’è chi la donazione non la può più fare per raggiunti limiti di età, chi per motivi di salute e c’è chi invece inizia; per fortuna, il numero di coloro che si avvicinano alla donazione è maggiore rispetto a chi invece si deve fermare. Nell’appena concluso 2019, i soci dell’AVIS di Fiume Veneto sono 504 (ricordo che per l’AVIS i soci sono coloro che fanno almeno una donazione in due anni), mentre le donazioni (sia sangue intero che plasma) sono salite a 675, ben 50 in più rispetto al 2018. Se lo scorso anno, qui, condividevo con voi il pensiero di non riuscire ad eguagliare il numero di donazioni fatto, per il settimo anno consecutivo mi avete stupito e reso orgoglioso di portare alto il valore dei soci di AVIS Fiume Veneto dentro e fuori il territorio del comune.

Ora è doveroso rivolgere un affettuoso pensiero agli amici avisini che ci hanno lasciato nel corso di quest’anno; essi sono presenti nella nostra mente e nei nostri cuori e penso che il modo migliore per onorare la loro memoria sia quello di guardare al futuro, di lavorare, di impegnarci nella vita associativa, proprio per non vanificare quanto di positivo è stato fatto finora; invito pertanto ad alzarci tutti in piedi e ad osservare un minuto di silenzio per le persone che non sono più tra di noi.

Questa occasione di incontrarci e fare festa ha lo scopo principale di condividere insieme un anno di soddisfazioni e di intenso impegno, singolo e di gruppo, per divulgare la donazione di sangue, che è e rimane la nostra missione. Parto sicuramente con l’aggiornarvi riguardo a dati e numeri relativi agli strumenti che quotidianamente utilizziamo per comunicare con voi tutti e con l’intera comunità di Fiume Veneto. Sto parlando naturalmente dei social: la pagina AVIS Fiume Veneto di Facebook è seguita da 935 persone; il tetto massimo raggiunto di visualizzazioni di un singolo evento è stato di 2993, con una copertura media annua del pubblicato di 1157. Le persone comunque raggiunte e cioè che vedono la pubblicazione ma non interagiscono sono 4551. Il profilo Instagram non ha la stessa diffusione, comunque siamo seguiti da 318 persone (anzi, follower) e abbiamo pubblicato 105 tra foto e volantini (post); l’ultima nata nel 2018 è la pagina su YouTube dove contiamo pochi iscritti con 336 visualizzazioni dei video pubblicati (video naturalmente sulla donazione e sulle nostre attività).

Lo strumento più completo per cercare informazioni, scaricare moduli, visualizzare attività e prenotare le donazioni resta sempre il sito internet www.avisfiumeveneto.it, costantemente aggiornato e di semplice utilizzo. Nella home page trovate le attività in programma e le campagne di promozione in corso, nella barra delle ricerche si trova la storia di AVIS Fiume Veneto, le modalità per diventare donatori e tutto quello che c’è da sapere sulla donazione, dalle sospensioni alla lettura delle analisi e molte altre cose.

Le attività svolte e organizzate sono state innumerevoli, come accade ogni anno; le più importanti sicuramente sono le tre donazioni in plasmoteca mobile in piazza (in totale 47 donazioni). Le conferenze mediche proposte sono state tre e come sempre molto partecipate (le più riuscite hanno superato le 150 presenze); l’incontro con i ragazzi delle 5^ elementari di Bannia e Fiume Veneto (5 classi con 130 ragazzi in totale) è realizzato con il supporto di Giocavis, proposta che ci permette di trasmettere ai ragazzi, che sono il nostro futuro, il valore del dono e della solidarietà attraverso il gioco. L’intervento con le classi 2^ della scuola media (6 classi con 200 ragazzi) ci vede presenti da oltre 10 anni e in questo siamo supportati sapientemente dalla dottoressa Cristina Durante del CRO di Aviano, che aiuta a capire e ad approfondire il sangue e la sua importanza nel corpo umano, argomento di studio per i ragazzi. Qui possiamo fare anche il nostro specifico intervento, vista l’età dei ragazzi, per spiegare l’importanza dell’associazione, che garantisce con la propria attività la scorta necessaria di sangue per situazioni improvvise o per interventi e cure programmate quotidiane.

Le altre attività di promozione nel territorio comunale sono pressoché le medesime ogni anno; c’è chi ci mette a disposizione gli spazi dove sono installati striscioni AVIS in palestre e campo da calcio, vale a dire le associazioni sportive Libertas e A.S.D.C. Comunale Fiume Veneto-Bannia. E c’è chi indossa la divisa dei marciatori “Un fiume in corsa” e che quasi settimanalmente partecipa alle marce podistiche nella regione o si trova a camminare insieme per le strade del paese.

Anche se talvolta incontriamo ostacoli e qualche grande difficoltà, siamo sempre più convinti che la collaborazione tra associazioni sia fondamentale, dato che tutti siamo sempre e costantemente impegnati a ricercare forze nuove per arricchire i rispettivi consigli. Tra le collaborazioni oramai divenute continuative ricordo i marciatori Cimpello con la marcia del sorriso e i marciatori di Un Fiume in corsa con la marcia dell’Assunta a Bannia; il carnevale in notturna che riscuote sempre più successo e la consueta Fiume pedala che ci permette di portare in allegria per le vie del paese il nostro messaggio.

Anche nel 2019 è stata realizzata nel mese di giugno, che per AVIS in regione FVG significa mese della donazione (ricordando che il giorno 14 è la giornata internazionale del dono del sangue), l’installazione su tre delle strade più trafficate del comune di striscioni portanti lo slogan “Dona il sangue”.

Iniziative più leggere e svariate le organizziamo per coprire tutte le età; dai più piccini giocando insieme nella giornata del sorriso con il quartiere primo maggio, passando poi ai più grandi con il cabaret di Riso Fa Buon Sangue (unica tappa in FVG), evento che porta sempre a farsi delle sane e spensierate risate parlando anche di donazione del sangue (17 i nuovi iscritti grazie alla serata) inserito nelle serate dello Shopping sotto le stelle nel mese di luglio, attività che ci vede molto impegnati nei 4 mercoledì che il mese stesso ci offre; si sono avvicinati 20 tra nuovi e donatori fermi da anni per prenotare la donazione.

Con agli amici della Via di Natale di Fiume Veneto quest’anno abbiamo camminato uniti per le vie di Cimpello e anche nella serata conclusiva della Lucciolata a Sacile, insieme a tantissimi partecipanti da molti comuni del Friuli e del Veneto, lanciando il messaggio di aiutare tanti ammalati a curarsi, a guarire e anche a morire con dignità.

Il nostro calendario, che proponiamo in 2000 copie gratuitamente messe a disposizione dei compaesani del comune, nel giro di pochi giorni è già distribuito ed è anche velocemente introvabile; la richiesta ci arriva già nel mese di novembre, a volte più che richiesta sembra una minaccia: “Lo fate anche quest’anno il calendario vero?!!”.

La raccolta fondi a favore di Telethon, in questa edizione con il ricavato di €1.493,00 è l’ultima attività dell’anno. Anche in questa attività, come in tutte le altre iniziative, riceviamo davvero tanto affetto dai commercianti e da parte di tutta la comunità di Fiume Veneto e l’emozione che con semplicità ci trasmettono non riusciamo a tradurla in parole. Grazie a tutti, di cuore.  

Nel concludere, permettetemi di ringraziare prima di tutto le 53 persone che si sono avvicinate all’AVIS facendo la loro prima donazione e tutti i 494 donatori (attivi ed occasionali) che nello scorso 2019 hanno continuato a donare sangue e plasma; a loro rivolgo, oltre al mio personale apprezzamento, l’invito a continuare sempre di più ad essere portatori di valori e di cultura.

Auguro infine a tutti voi soci di essere testimoni dell'associazione in tutti gli ambiti della vostra vita, per accrescere la stima verso l'associazione da parte della società ed avvicinare sempre più persone al dono del sangue.

I dati che più restano alla mente alla fine di tutte queste belle parole sono senz’altro i numeri. Numeri che condividiamo insieme e che nascono quale frutto di tutte le attività che vi ho elencato e anche da chi opera in nostro supporto, il ProntoAvis, chiamandoci ed organizzando la quotidianità per i centri trasfusionali, con lo scopo di garantire tutti i lettini sempre in funzione. Questi numeri sono così riassunti:

*  DONAZIONI SANGUE INTERO                                                   436

*  DONAZIONE IN AFERESI                                                             235

*  DONAZIONI DI PLASMPIASTRINOAFERESI                               4

*  TOTALE                                                                                           675

*  NUOVI DONATORI                                                                         53

*  DONATORI ATTIVI                         494               uomini   311           donne   183

*  RAPPORTO DONAZIONI/DONATORI                                       1,66

*  VARIAZIONE PERCENTUALE RISPETTO AL 2018                 +7,83%

*  Età media donatori                                                                     39,53

Se fino allo scorso anno vi confidavo la mia perplessità nel riuscire a confermare anni di continui successi ed incrementi con le donazioni, oggi posso dirvi con assoluta certezza che AVIS Fiume Veneto è generosa, attenta alla richiesta, sempre presente e attiva come poche altre realtà.

Anche questo 2020 sarà sicuramente un altro anno fantastico, che ricorderemo a lungo. Perché? Era il 10 marzo 1960, quando un piccolo gruppo di compaesani coraggiosi e lungimiranti ha dato vita al primo nucleo associativo della nostra sezione AVIS di Fiume Veneto, dimostrando fin dall’inizio uno spiccato senso di solidarietà e attenzione verso il prossimo, in particolare verso coloro che necessitavano di sangue. Quindi questo è l’anno nel quale tutti insieme festeggeremo 60 anni di attività associativa. È uno straordinario evento che ci auguriamo non passi in secondo piano, perché racchiude in sé un significato di costanza, di continuità, di convinzione che ciò che è nato 60 anni fa sull'onda emotiva della necessità di sangue, è ancora più che mai valido. Essere donatori e donare il proprio sangue è non solo dovere civico di cittadino in buona e sana salute, ma ancora unico modo di approvvigionamento di un farmaco così prezioso e insostituibile.

La celebrazione del 60° diventa anche un modo bello per ringraziare in maniera sentita e doverosa tutti coloro che a vario titolo (presidenti, consiglieri, donatori, simpatizzanti) hanno dato vita a questa meravigliosa realtà, che con impegno e cura desideriamo possa durare ancora a lungo.

Ringrazio ancora pubblicamente l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine, gli amici giornalisti sempre attenti e pronti a farci da eco, le pro-loco che ci accordano la collaborazione, le associazioni sportive e le associazioni con cui collaboriamo ed infine gli amici sostenitori che ci permettono di progettare molte delle iniziative citate poco fa. Naturalmente siamo ben disposti ad accogliere tutti coloro che si vogliono aggiungere per sostenerci attivamente e una tantum.

Grazie a tutti

                                                                                                                                     Il presidente 

                                                                                                                                 Massimo ZANIN

Letta e approvata dal Consiglio Direttivo

a35a9ab9-6702-4c00-8dea-62c2ae1a7d0e
61b679ff-5454-4516-af6c-4665ec97f3f2
2bca2c2f-3a1a-4107-b5a3-afc15fa68e5a
46110475-7d35-48c9-8beb-86b3144dd701
6bf1b589-bf2d-4e02-b7e0-0c5b51c00eba
0b4de294-0c0a-46a1-a93a-947d58f2fb2b
f812822b-d542-49b7-a437-033115411512
e874e999-e43a-40aa-83c1-db568db6f9a8
7075627b-654d-42b4-8660-45cdf87581da
dae70c08-72ee-4b2a-9fc1-5c782d0472d3
e5cdabdb-7c36-4f12-a7c9-6274186f65b7
fe6b6e79-6efb-4648-a8d2-8956cf2e2b11
84f24a8e-eef0-40aa-a81f-21a1e207bc01
23de1763-3ea6-4bcf-ade4-9d79b12e3e5c
e7d3f300-f63e-4f34-821c-538ebe07e081
428d0c7e-e7f0-47dd-af26-2d2cbedd14c2
fa95d31a-a7b6-4450-af87-46fc22324f09
d3ae66f8-73ca-48cd-bc72-57a07c5ca3af
83a9bfa5-66fc-4329-8ba9-44d803c4bc0f
36a8f27a-4be5-43a0-9fb1-17911ae52671
d369cbdc-1f97-453d-9441-c8caedee7f3d
c70c2530-ef82-4e0e-b77a-4c81b5653106
0413ea31-f76d-4b2f-8b5a-ed2db1ecab92
38763e09-82e6-4a43-a3d8-65b3f13f46b2
dfd2978e-4431-4e9b-acf6-b66e23b0f402
e41fdf5c-394e-4bf6-a19c-adcc758f196f
62cac9ff-175b-40c7-b6c6-3db544798108
2bea681b-c1f0-456e-b083-2a637f3debdd
1d152e29-20e9-430f-ab33-ad624a5197b6
a2b0e4bf-d5b6-4945-9798-769856f57c7f
a16caa79-faaf-4e73-a3a9-935cca128892
ff77a2bb-9490-449e-b9f3-cf963c839845
7c72b9af-52ad-44bf-ac0b-c41dba0f2a8f
e66559e9-ba0d-4f1d-8bb4-06f168f21f03
c43b7ab3-2faf-4207-99c0-d79942a09e89
61d284af-d939-4450-a061-f53df2f886ab
de0ea592-b443-45cc-a478-35b8ab78e8bf
6bb686a0-dc95-4cb7-8348-a693c0046977
9539bbc1-4258-4e75-8de0-6044de11be67
5643bcf0-8342-45ed-b5f3-8159c04769d6
e338b85b-6f13-472c-b64c-480a35d4c410
cb50e1bb-b7b6-4f4b-889f-5cc66f69b606
2b274b35-d0a2-4eee-bb95-9a174adf50be
392b684c-8213-4503-abbc-46ed7ad6d26f
2da0b4b3-9a6d-42b2-84ac-907f32b5f848
69891d69-4d72-4332-8366-162c96fc0264
d54dceca-e529-43e6-ad72-923a9698a0ba
cfeb915c-a45a-4e7c-8221-1d068675da8a
226b35a6-5880-41f1-a15b-38d853d98059
b424eb81-87e0-43f8-b694-087d1db2ad91
0913113c-adec-47f9-aa29-3a2892fc118a
aab31c1a-c5c3-446a-b46b-2f1f41c7ccf3
7c6e122b-c4ee-42de-9bc0-9f1fbc875c1a
d48e330b-a615-43d3-bd37-3ec990d47209
d994f158-7706-4101-bfe4-5b2372417cf2
55d811b2-b376-4dbe-abaa-5847bc657642
131303c1-4d5b-46ae-9342-21a9b75bf3a6
e7872437-c98c-4eca-87f9-fb583f8fa0d7

60 anni di AVIS a Fiume Veneto

Presentato in anteprima alla "Festa del donatore" il 21 febbario 2020, lo spot video di presentazione dei 60 anni di AVIS a Fiume Veneto in questo 2020.
Tante attività ed eventi per questo importante evento... seguici.
Ma soprattutto ricordati di prenotare la tua donazione, chiamaci!
#avisfiumeveneto
#60avisfiumeveneto
#avis #fiumeveneto

Avis sezione Fiume Veneto

Viale della Repubblica 34

33080 Fiume Veneto (PN)

C.F. 91054020937

avisfiumeveneto@pec.it

fiumeveneto.comunale@avis.it

   337 108 21 29


instagram
facebook
youtube
8918d8d6-2904-45e1-adeb-ff76ad1f4aba